È già passato un anno da quando su questi schermi avevo pubblicato uno dei miei primi articoli sulla sostenibilità applicata a 360°: tutt’oggi è uno di quelli a cui tengo di più. Chi si ricorda l’intervista alle mie tre guru yogi? La potete rileggere qui.
Quest’anno per la Giornata Internazionale dello Yoga, visto che il 21 Giugno cade di lunedì, ho deciso di dedicarci un #libredì, la mia rubrica che potete trovare nelle storie di Instagram ogni inizio settimana.
Ho selezionato 10 libri che abbracciano lo spirito dello yoga a tutto tondo: asana, scienza, filosofia, religione, meditazione, mindfulness, stile di vita. Cominciamo la carrellata e fatemi sapere quale vi incuriosisce di più!
LO YOGA NELLA VITA, Donna Farhi
Prima di leggere questo libro io non sapevo veramente cosa fosse lo yoga. Me l’ha insegnato Donna. Che non solo conosce bene lo yoga, ma conosce bene te, sì proprio te. Di tutte le domande che avevo Donna sapeva già la risposta: non ero io a leggere un libro, ma lei a leggere dentro di me.
È un libro di vita, da rileggere più volte, da tenere sul comodino, da consultare nei momenti di bisogno. Un testo per me davvero fondamentale per una vita più consapevole.
L’ARTE DI RESPIRARE, James Nestor
La mia yoga guru Federica Avanzi diceva nell’intervista di cui vi parlavo a inizio articolo che il respiro è la nostra casa. Non solo: il respiro è vita, è la nostra cura, è un dono che riceviamo e ridoniamo alla natura. In questo libro il giornalista scientifico ci conduce in un viaggio nel tempo e nello spazio andando a scoprire che i saggi prima di noi avevano già capito molte cose, che noi però abbiamo dimenticato: sono gli affascinanti polmonauti. Qui c’è tutto il concetto che sta alla base del pranayama, l’energia del respiro yogico.
AUTOBIOGRAFIA DI UNO YOGI, Paramhansa Yogananda
Un libro scritto con saggezza e intelligenza, acute ma delicatissime, che racconta la vita di uno dei guru e yogi più conosciuti della contemporaneità. È una pietra miliare della spiritualità, che consiglio vivamente anche a chi non è credente perchè, se è vero che parla di Dio, miracoli, avatar, santi e profeti, è un libro che parla fondamentalmente di vita e di amore. Grande fonte di ispirazione, dategli una chance!
IL MIRACOLO DELLA PRESENZA MENTALE, Thich Nhat Hanh
Lasciamo l’induismo e abbracciamo il buddhismo: il famoso monaco buddhista applica la filosofia di vita del qui ed ora alla nostra vita occidentale. Ogni gesto, dal lavare i piatti al bere il tè, diventa un’occasione di raccoglimento, di meditazione: un’operazione mistica. Contiene anche esercizi pratici molto utili soprattutto per chi è sempre di corsa e non contempla la meditazione nemmeno col binocolo. Bè, Thich vi farà cambiare idea!
DOVUNQUE TU VADA CI SEI Già, Jon Kabat-Zinn
Un altro titolo buddhista, che invita all’esercizio della consapevolezza. È un libro indicato per tutti, facilmente fruibili: è diviso in piccoli capitoli tematici con esercizi metali per portare la pratica nella nostra quotidianità. Ricordiamoci che l’autore è stato uno dei pionieri della mindfulness negli Stati Uniti. Ideale anche per chi va di fretta perchè si può leggere a spizzichi e bocconi. Va a braccetto, a mio avviso, con il libro precedente.
SCIENZA DELLO YOGA, Anna Swanson
Un libro illustrato che esplora l’anatomia degli asana, molto utile per chi è incuriosito dall’aspetto più fisiologico e performante della pratica fisica. Oltre alle schede dedicate trovate anche spiegazioni semplici ma esaustive su come funziona il nostro corpo e i nostri apparati cardiocircolatorio, nervoso, muscolare etc. È stato un po’ come tornare a studiare educazione fisica per la maturità, ma meglio.
MINDFULNESS IN PRATICA, Ken A. Verny, Trina Dalziel
Un altro accattivante libro illustrato: bellissime tavole con interessanti infografiche da leggere tutte d’un fiato oppure diluite nel tempo, un pezzettino alla volta. Lo consiglio per i principianti e per chi teme che affrontare queste tematiche possa essere noioso o troppo impegnativo. Contiene esempi di esercizi di meditazione e anche dei percorsi di mindfulness su più giorni.
LO YOGA DEGLI ALBERI, Enrica Bertazzo
Il verde intorno a noi come fonte di vita e di insegnamento. Gli alberi come spiriti maestri e guide. Ad ogni pianta la scrittrice, nonchè insegnante di yoga, abbina un asana che rispecchia l’anima della semente. Corredato di foto di ciascun albero, racchiude anche curiosità sull’uso di questi nel corso dei secoli e sul significato profondo che ci vogliono comunicare. Una lettura veloce, utile per chi non ha vicino un po’ di verde in cui immergersi.
LO YOGA DELLA FELICITÀ, Sara Bigatti e John Kraijenbrink
È il libro della famosa yogi youtuber La scimmia yoga, scritto insieme al suo compagno. Anche qui ritroviamo una bella grafica e un’impaginazione molto friendly che aiuta ad accompagnare il lettore alla scoperta della felicità che ognuno ha dentro di sè: spostando l’attenzione dalla parte yogica più fisica, cioè gli asana, Sara si concentra sulla felicità che lo stile di vita yogico può portare, rispondendo in maniera semplice ai piccoli grandi problemi di tutti i giorni.
CHAKRA RUOTE DI VITA, Anodea Judith
Opera prima per capire da che parte girarsi nel mondo dei chakra (io, by the way, ancora non l’ho capito, ma questa è un’altra storia): è un manuale di istruzioni che vi spiega cosa sono i chakra, quanti sono, come si chiamano, cosa vuol dire quando si dice che sono “chiusi” o “aperti”, come lavorare su di loro per aumentare il proprio benessere e la propria energia + esercizi!
Foto cover Lesly Juarez by Unsplash