Cosa regalerò a Natale?

Quest’anno ho pensato di proporre un contenuto più personale, al posto di guide natalizie o libri sotto l’albero come i Natali passati. Sono felice quindi di condividere con voi alcuni dei regali che farò alle mie persone care: starà poi a voi decidere se ho regalato la candela alla mamma, il tour vintage al mioContinue reading “Cosa regalerò a Natale?”

[DON]ne vogliamo parlare

27 Novembre: Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle DonneAncora oggi, troppo spesso negli stessi corridoi gli uomini sono chiamati “dottori” e le donne “signorine”, gli uomini “avvocato” e le donne “signorine”, gli uomini “architetto” e le donne “signorine”. Sempre nel 2021, a parità di ruolo, mansione e anzianità le donne percepiscono salari inferiori rispettoContinue reading “[DON]ne vogliamo parlare”

Editoria slow: “Un’impronta leggera” di Laura Zunica

Tutt* conoscete la mia passione per i libri, in generale, ed in particolare per quelli che propongono tematiche sostenibili. In un mio reel di qualche tempo fa davo anche qualche consiglio su come leggere in maniera “green”. Ed ecco quindi che ho pensato di approfondire questo argomento spendendo qualche parola sull’editoria slow, un’editoria alternativa inContinue reading “Editoria slow: “Un’impronta leggera” di Laura Zunica”

Sostenibilità e arte

Riprendo l’ultima newsletter di Worldrise Onlus (se non siete iscritt* lo potete fare qui) che iniziava così: The Earth without art is just “eh” L’arte e la sostenibilità hanno un legame fortissimo, fin dall’antichità. Sarà un argomento che approfondiremo in separata sede: non dico nulla per non spoilerare! Stay tuned! L’arte è un modo diContinue reading “Sostenibilità e arte”

Cos’è un marketplace sostenibile?

Ho sempre acquistato zerowaste da negozi specializzati ma da poco ho scoperto il mondo dei market place sostenibili e della loro funzione di give back. Si tratta di piattaforme cross categoria e cross brand che vendono prodotti selezionati che ti offrono la possibilità, in fase di finalizzazione del carrello, di donare parte del ricavato aContinue reading “Cos’è un marketplace sostenibile?”

Tutti i frutti, anche quelli brutti

Torniamo su questi schermi a parlare di spreco alimentare. Alzi la mano chi non ha mai buttato una pesca grinzosa, una carota sghemba o una bietola piangente? Per non parlare dei cibi che facciamo scadere nel nostro frigo o nella nostra dispensa. Ci sono buone notizie però, stiamo imparando: gli italiani infatti si sono comportatiContinue reading “Tutti i frutti, anche quelli brutti”

Montagne di plastica

Puntuale ogni Luglio torna il Plastic Free July, il movimento globale plastic free che ci ricorda di quanta plastica consumiamo ogni giorno. Si tratta di una challenge che ha lo scopo di sensibilizzare le persone al consumo della plastica, creando una nuova consapevolezza e una visione nuova su questo materiale che ha sì capacità straordinarieContinue reading “Montagne di plastica”

Libredì yogi

È già passato un anno da quando su questi schermi avevo pubblicato uno dei miei primi articoli sulla sostenibilità applicata a 360°: tutt’oggi è uno di quelli a cui tengo di più. Chi si ricorda l’intervista alle mie tre guru yogi? La potete rileggere qui. Quest’anno per la Giornata Internazionale dello Yoga, visto che ilContinue reading “Libredì yogi”

Activewear sostenibile: CAMCO

Da persona sportiva, che ha provato ogni sport possibile nella vita (dall’arrampicata al running, dal nuoto allo yoga), ho sempre fatto molta fatica a trovare un abbigliamento tecnico di qualità e che fosse anche sostenibile. Potete quindi immaginarvi la mia gioia quando ho scoperto CAMCO, “un brand made in Italy che propone una linea diContinue reading “Activewear sostenibile: CAMCO”

Unisciti al BookAlveare!

Oggi 20 Maggio è la Giornata Mondiale delle Api. Io e Teresa (sui social @bee_book_a_lula) abbiamo deciso di omaggiare questo giorno speciale dedicando un GDL a questi meravigliosi impollinatori: #ILGDLDELLEAPI. Sul canale YouTube di Teresa Bee_Book_a_Lula trovate un video dedicato con tanti consigli librari! Lo trovate qui! Ma come mai ci teniamo così tanto aContinue reading “Unisciti al BookAlveare!”