Oggi è la Giornata Mondiale degli animali, che si celebra infatti nel giorno dedicato a S. Francesco D’Assisi, il patrono degli animali. Ogni anno, infatti, il 4 Ottobre si promuove la cultura del rispetto per i nostri amici a 4 zampe.
Il primo World Animal day fu celebrato nel 1925 in Germania, promosso dal giornalista tedesco Heinrich Zimmermann, editore e autore della rivista “Uomo e cane”. La sua missione, come si legge sul sito ufficiale dell’evento, era ed è:
“Aumentare lo status degli animali al fine di migliorare gli standard di benessere in tutto il mondo. […] Attraverso una maggiore consapevolezza ed educazione possiamo creare un mondo in cui gli animali siano sempre riconosciuti come esseri senzienti e il pieno rispetto è sempre prestato al loro benessere.”
In questa giornata speciale vorrei quindi consigliarti 10 libri a tema animali: a volte saranno solo nel titolo, a volte saranno i veri protagonisti delle storie, altre ancora saranno importanti coprotagonisti.
Non ti preoccupare, non sarà un articolo lungo: non si tratta di vere e proprie recensioni ma di spunti di lettura che spero possano esserti utili.
Cominciamo!
1 IL PATTO DEI LABRADOR, di Matt Haig

Conoscevo Matt Haig per i suoi romanzi nel tempo e per i suoi saggi profondi sulla condizione umana, ma non sapevo che nascondesse un cuore animalista. Il protagonista di questo romanzo è Prince, il dolcissimo labrador della famiglia Hunter. Una storia emozionante che vi farà piangere come zucche e che mette in primo piano l’amore e la fedeltà che questi animali provano per noi umani.
“Ai cani piace parlare. Parliamo tutto il tempo, senza smettere mai. Tra di noi, con gli umani, a noi stessi… Quindi se volete conoscere la verità, chiedete a un cane“
2 FOTTUTA CAMPAGNA, di Arianna Porcelli Safonov

La vera protagonista di questo libro è la campagna: un inno alla vita semplice e rurale, o forse anche no. La protagonista di questo libro molla baracca e burattini e si trasferisce in campagna con i suoi gatti e il suo cane che rivestiranno un ruolo esilarante di co-protagonisti. Scopriremo con loro che non è tutto green quello che luccica e che svegliarsi all’alba ogni mattina al chicchiricchì del gallo non è poi tutto questo spasso. Da leggere assolutamente per farsi due risate e rivalutare insieme le difficoltà di chi vive una vita agreste.
“Il buio, in campagna, è come il ragazzo della ONG che raccoglie le firme per strada: se restate calmi e proseguite decisi nel vostro percorso, lui s’intimorisce e non vi disturba, ma se gli fate sentire l’odore del panico è finita.”
3 L’ANNO DELLA LEPRE, di Arto Paasilinna

Con questo volume Paasilinna ha dato il via al filone del romanzo umoristico-ecologico. Anche qui abbiamo un protagonista che lascia una grande città e si rifugia nella natura boschiva della Scandinavia, accompagnato dalla sua lepre fidata che si rivelerà nel corso della storia un’importantissima spalla comica, e non solo. Una lettura avventurosa verso la libertà e una nuova felicità.
“Quando, nella sua squallida cella, Vatanen accarezzava la lepre con la tenerezza di una madre, capii cosa vuol dire umanità”
4 LA FATTORIA DEGLI ANIMALI, di George Orwell

Passiamo ad un grande classico. Questo è infatti tra le opere più celebri del Novecento. In breve la storia si svolge in una fattoria autogestita dagli animali, che si sono ribellati agli umani, stanchi dei soprusi. Ben presto però l’ordine egalitario appena stabilito viene di nuovo rovesciato: una satira pungente contro la società umana e il totalitarismo. Da recuperare assolutamente.
“Tutti gli animali sono uguali. Ma alcuni sono più uguali di altri. Le creature di fuori guardavano dal maiale all’uomo, dall’uomo al maiale e ancora dal maiale all’uomo, ma già era loro impossibile distinguere tra i due.“
5 SE NIENTE IMPORTA, PERCHE’ MANGIAMO GLI ANIMALI, di Jonathan Safran Foer

Libro-inchiesta culto per gli animalisti, e non solo. Questo libro nasce da un’indagine durata 3 anni dello scrittore che, come è solito fare, intreccia diversi piani di narrazione: rivive i suoi ricordi personali, ci racconta i pensieri che lo hanno portato alla scelta di diventare vegano, descrive in maniera cruda le sue “visite” agli allevameni intensivi. Un libro duro e intenso: dopo averlo letto non sarete più gli stessi.
“Viviamo in un mondo che considera normale trattare gli animali come pezzi di legno e considera estremistico trattare gli animali come animali.“
6 MOBY DICK, di Herman Melville

Torniamo ad un altro grande classico, che vi consiglio nella prestigiosa edizione BUR Deluxe illustrata. Conosciamo tutti la tragica epopea di Moby Dick, ma pochi di noi hanno letto il libro (o mi sbaglio?). Protagonista è la meravigliosa balena bianca che ci condurrà negli abissi marini in una storia che è profondamente umana, metafora della tenacia e della verità. Le illustrazioni di Kent Rockwell hanno una forza espressiva in grado di tradurre la maestosità della scrittura di Melville.
“Qualunque sia la superiorità intellettuale di un uomo, essa non può mai assumere una supremazia pratica e utile sugli altri senza l’aiuto di qualche artificio e schermo, che in se stesso sarà sempre più o meno basso e meschino.”
7 IL VECCHIO E IL MARE, di Hernest Hemingway

Ancora un classico, ma – giuro – è l’ultimo. Siamo sempre sul mare e parliamo sempre di un’allegoria. Il vecchio pescatore Santiago vi ruberà il cuore e vi farà piangere tutte le vostre lacrime (non di coccodrillo, per restare in tema). Un romanza toccante simbolo della lotta disperata con la natura, alla riscoperta di se stessi.
“Pesce ti voglio bene e ti rispetto molto. Ma ti avrò ammazzato prima che finisca questa giornata.”
8 SENZA CONFINI, LE STRAORDINARIE STORIE DEGLI ANIMALI MIGRATORI, di Francesca Buoninconti

@_laeffebi_ , giornalista e divulgatrice scientifica, ci regala questo libro, scritto con uno stile avvincente, incentrato sul tema delle migrazioni. Ma non solo. La Buoninconti ci accompagna proprio in un viaggio che è insieme scientifico e letterario, etologico e storico, fino alle conseguenze più visibili del cambiamento climatico. Imperdibile se siete appassionati di documentari (sembra quasi di veder scorrere le immagini davanti invece che leggerle).
“Dopo l’ultimo tramonto di maggio, presto calerà il buio e sulle teste dei pinguini imperatori non ci saranno altro che stelle a perdita d’occhio, la via lattea, e di tanto in tanto qualche aurora australe a colorare il cielo. Un panorama mozzafiato: l’unico premio per chi osa arrivare fin qui.”
9 LA COLLINA DEI CONIGLI, di Richard Adams

Devo ammettere che non ho amato particolarmente questo romanzo, ma molti lo ritengono un capolavoro, tanto da definirlo: “Un fantastico romanzo epico, a metà tra Tolkien e Orwell.” Ora, siccome la lettura è sempre qualcosa di soggettivo, ho ritenuto opportuno inserirlo. Come è facile intuire, i protagonisti di questo romanzo sono i conigli, umanizzati e parlanti, ognuno con le proprie caratteristiche fisiche e personali. Guidati dal timido Quintilio questa colonia di conigli intraprenderà un viaggio verso la riconquista della libertà e di una nuova vita. Chiusa l’ultima pagiina sorge spontanea la domanda: ma siamo poi così diversi dai conigli?
“Meglio riuscire in un’impresa possibile, che fallire tentando l’impossibile”
10 IO SONO UN GATTO, di Natsume Sōseki

Abbiamo iniziato cono un cane e concludiamo con un felino. Questo libro è stato scritto ai primi del ‘900 ma è talmente moderno nei contenuti che sembra scritto ai giorni nostri. Se amate i libri calmi, lenti, d’ambiente, con minuziose descrizioni e dialoghi, e soprattutto se amate il Giappone, questo è il libro per voi. Buffo, ma profondo allo stesso tempo, vedere le vicende dei personaggi umani attraverso gli occhi di “Senza nome”, un gatto acuto e sarcastico che ci dà lezioni di filosofia e che rivela tutta la pochezza di noi poveri umani.
“Sono molto sorpreso che il mio padrone chieda conferma, ma lui non se ne rende conto e continua a carezzarmi gentilmente la testa. Lo lascio fare, a cosa serve stupirsi per questo genere di errori in una società in cui ci sono uomini convinti di essere guardati con amore da una donna senza accorgersi che è soltanto strabica…”
Spero tanto che questa rassegna ti sia piaciuta! Fammi sapere nei commenti o su Instagram se hai letto qualcuno di questi libri o se ne hai altri in tema da consigliare.
Buona Giornata Mondiale degli Animali!