Sostenibilità e Samhain

Cioè come dare il proprio consenso alla donazione degli organi L’atmosfera cupa di fine Ottobre si sta avvicinando: zucche, scheletri e ragnatele riempiranno le nostre case. O meglio le vostre forse. Io ho sempre mal sopportato Halloween. Tanto quanto amo invece Samhain, il capodanno celtico. Faccio un breve excursus di natura pieroangeliana. La notte traContinue reading “Sostenibilità e Samhain”

Femminismo e Sostenibilità

Parte Prima Per parlare dello stretto legame tra femminile e sostenibilità occorre cominciare andando indietro nel tempo e lontano nello spazio. Tranquill*, non siamo dentro Dark. Una lunga catena montuosa con ghiacciai, vulcani, praterie e foreste. Piccoli puntini dalla pelle di bronzo camminano lenti sotto strati di lana di alpaca dai colori sgargianti. Ci troviamoContinue reading “Femminismo e Sostenibilità”

Sostenibilità e distopia

“Come avevano fatto gli umani a non capire? Come erano arrivati a renderne delle zone grigie, a creare isole di rifiuti, a permettere lo scioglimento dei ghiacci?” Non sono mai stata una lettrice di fantasy, ma negli ultimi anni ho scoperto che in realtà mi piacciono molto. Perchè? Bè, perchè prima di tutto ti fannoContinue reading “Sostenibilità e distopia”

La sostenibilità non va in vacanza

Mettiamoci l’anima in pace: viaggiare non è sostenibile. Il turismo sostenibile non esiste, ma esiste il turismo responsabile. Non è un vezzo linguistico, spiega Marieke Eyskoot nel suo “This is a good guide”, ma è il presupposto essenziale che tutti dobbiamo avere bene in mente quando partiamo per un viaggio. Sempre nel libro di MariekeContinue reading “La sostenibilità non va in vacanza”

Il libro sostenibile sotto l’ombrellone

Immaginati un’allegra famigliola di alieni in vacanza nello spazio, con tanto di guida interstellare “Only Planet”. Che pianeta decideranno mai di visitare? Un pianeta disabitato, ricco di siti archeologici e negozi di souvenir, con una catastrofe naturale al giorno. Il pianeta perfetto per questa comitiva di simpatici extratterrestri. “Non è mica la fine del mondo”Continue reading “Il libro sostenibile sotto l’ombrellone”

Le verità scomode della plastica

Non è tutto GREEN quello che LUCCICA Il PlasticFreeJuly è il movimento mondiale per contrastare l’inquinamento da plastica. Nasce nel 2011 in Autralia su iniziativa della Plastic Free Foundation che vuole promuovere iniziative e comportamenti per una riduzione dell’uso della plasticaÈ quindi una challenge, una sfida – non una gara – a utilizzare meno plasticaContinue reading “Le verità scomode della plastica”

Un pomeriggio con la Dama

Mi lascio alle spalle la caotica Milano e mi avvicino ai monti che fanno da cornice alla città di Donizetti. Siamo a Bergamo. Mi incammino su stradine di acciottolato tra case dai muri rocciosi e vecchi  palazzi in pietra. A metà tra l’Accademia Carrara, un parco pieno di alberi verdi che riportano il loro nomeContinue reading “Un pomeriggio con la Dama”

Sostenibilità Digitale

Dopo le mie stories su Instagram dell’altro giorno (salvate in evidenza se volete andare a curiosare) ho pensato di portare l’argomento anche qui sul blog per approfondirlo. Parliamo di inquinamento digitale. Innanzitutto partiamo con un dato importante: l’attività digitale è responsabile del 2% delle emissioni di CO2 del pianeta*. Lo studio della McMaster University, cheContinue reading “Sostenibilità Digitale”

La Cosa Grigia

Come si fa a spiegare ai nostri bambini che cos’è il cambiamento climatico? E quali sono le cause e gli effetti? Ci pensa Sara Petra e il suo albo illustrato per bambini “La cosa grigia”: con l’ironia che contraddistingue le sue illustrazioni (che a volte sono vere e proprie infografiche) e il suo tratto graficoContinue reading “La Cosa Grigia”

Praticare la sostenibilità

Nell 2014 l’ONU ha accolto la richiesta del premier indiano Narendra Modi di istituire una giornata internazionale dedicata allo yoga, ovvero l’International Yoga Day. La data non è casuale. Il 21 giugno, infatti, oltre che il solstizio d’estate, è Dakshinayana: comincia la seconda metà dell’anno, in cui “settiamo” (scusa l’inglesismo italianizzato) le nostre intenzioni, piantiamo i semiContinue reading “Praticare la sostenibilità”