Unisciti al BookAlveare!

Oggi 20 Maggio è la Giornata Mondiale delle Api. Io e Teresa (sui social @bee_book_a_lula) abbiamo deciso di omaggiare questo giorno speciale dedicando un GDL a questi meravigliosi impollinatori: #ILGDLDELLEAPI.

Sul canale YouTube di Teresa Bee_Book_a_Lula trovate un video dedicato con tanti consigli librari! Lo trovate qui!

Ma come mai ci teniamo così tanto a divulgare l’importanza di questi piccoli insetti attraverso una lettura condivisa?

Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita

Avete mai sentito questa frase? L’ha detta nientepopòdimeno che Einstein: le api grazie al loro infaticabile lavoro di impollinazione ci garantiscono il 75% di ciò che arriva sulle nostre tavole. “Ah ma quindi le api non fanno solo il miele?”. Proprio così: a loro dobbiamo anche mele, pere, ciliegie, albicocche, meloni, pomodori, zucchine, carote, cipolle, ma anche foraggi per gli allevamenti.

Purtroppo a causa di diversi fattori le api stanno scomparendo: ne esistono al mondo ancora 20mila specie diverse, ma pensate che negli ultimi 10 anni le colonie si sono impoverite di quasi la metà. E questo a causa di:

  • malattie (la varroasi è la più famosa)
  • monocolture
  • pesticidi
  • cambiamento climatico

Quest’ultimo gioca un ruolo fondamentale perchè il surriscaldamento globale sballa tutti i ritmi naturali di fioritura-impollinazione: le api vanno di fiore in fiore nel momento sbagliato, oppure non sono abbastanza pronte per farlo e si indeboliscono.

Cosa fare per aiutare l’Ape Maya?

  • Piantare fiori amici delle api nel proprio giardino/balcone
  • Costruire una casetta per le api
  • Sostenere apicoltori locali
  • Firmare petizioni contro l’uso di pesticidi (ve ne lascio una qui dei Cittadini Europei)
  • Informarvi… e leggere! Ecco quindi qui di seguito alcuni suggerimenti di lettura a tema api

LA VITA SEGRETA DELLE API, Sue Monk Kidd

South Carolina, anni ’60: femminismo, razzismo, violenza e… api. Un romanzo di rinascita, quella della nostra Lily che scappa dal padre violento e che incontrerà donne straordinarie, apicoltrici e apicultrici. Attraverso le api Lily ritroverà se stessa e una nuova vita.
Questo è il libro che abbiamo scelto per il nostro Gruppo di Lettura.
Ne hanno fatto anche un film disponibile su Disney+ e a 3,99 euro su YouTube/Google Play.

LE API D’INVERNO, Norbert Scheuer

Un altro tuffo indietro: questa volta ci troviamo in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. Le api qui sono simbolo di vita in senso letterale: Egidius, un apicoltore epilettico, aiuta i fuggitivi ebrei a scappare nascondendoli nelle sue arnie, in cambio di denaro per le sue medicine. Un romanzo molto toccante, dove la solidarietà umana si trasforma in un do ut des per la sopravvivenza. Ideale se amate il formato diario.


LA STORIA DELLE API, Maja Lunde

Tre filoni si intrecciano in questo primo volume della trilogia di Maja Lunde: un biologo dell’Ottocento, un apicoltore contemporaneo e una impollinatrice manuale del futuro. Se amate le distopie e i romanzi a più voci, questo libro fa per voi. Uno sguardo distopico su ciò che ci potrebbe accadere se le api scomparissero per sempre. Imperdibile.


L’APICULTORE DI ALEPPO, Christy Lefteri

Un libro dove natura si fonde con l’umanità, dove la sostenibilità viene abbracciata nel suo aspetto ambientale e sociale: da un lato abbiamo una vita dedita all’apicoltura, all’amore per le proprie api, dall’altra la guerra in Siria che distrugge arnie e famiglie. Una storia di speranza per la specie Apis e per la specie umana. Una storia attuale e di resilienza.


IL RITORNO DELLA REGINA, Dave Goulson

Un libro diverso dai precedenti, con un approccio più divulgativo: è scritto, infatti, da un entomologo. Facciamo conoscenza dei preziosissimi bombi: Dave Goulson spiega “con brio e accuratezza il loro microcosmo – dove le regine appaiono istintivamente dotate di genio sia ingegneristico che biotecnologico”, scrive Repubblica. Una finestra sull’indebolimento della specie, ma anche su un futuro positivo di salvaguardia e cura.


LE API DI VETRO, Ernst Jünger

Distopia mon amour. Questa volta ci troviamo in una Germania a metà tra Weimar e fascismo dove le api sono state sostuite da piccoli robot, capaci di suggere il nettare, ma di non restituire niente all’ambiente naturale. Sono il simbolo della frattura della società umana, dove ogni ritmo naturale è scomparso a favore del progresso e della tecnologia.


IL TEMPO DELLE API, Mark L. Wiston

In questo volume entriamo in punta di piedi dentro un alveare: un mondo perfettamente geometrico dove ognuno ha il proprio compito, dalle larve alle operaie, a chi fa evaporare l’acqua con il battito delle proprie ali all’ape regina, madre dell’apiario. Un viaggio straordinario con piglio saggistico, affascinante allo stesso tempo.


LA CUSTODE DEL MIELE E DELLE API, Cristina Caboni

Un romanzo coccola, un comfort book come si suol dire, che racconta la storia di Angelica, un’apicoltrice itinerante riservata, che si sente amata e protetta solo tra le sue api. Ha un dono speciale: donare a tutti il miele giusto per curare l’anima di ciascuno. Per riscoprire se stessa dovrà innanzitutto curare la sua di anima e a riaprire il suo cuore al mondo, all’amore, alla felicità.


BEES. LA FORTEZZA DELLE API, Laline Paull

Vi siete mai messi nei panni di un’ape? Laine Paull fa questo esperimento letterario in Bees: siamo Flora 717, un’ape operaia, ma non un’ape operaia come tutte le altre. Lei viene a conoscenza di una segretissima minaccia che colpirà l’alveare. E comincia un giallo alla Poirot tra le cricche delle api. Riuscirà Flora a salvare l’alveare? Ma soprattutto riuscirà a nascondere il suo di segreto? Lo scoprirete solo leggendo Bees, la fortezza delle api.


Immagine di copertina by Unsplash, Breana Panaguiton

Published by Le citazioni della fè

Sostenibilità in pillole

2 thoughts on “Unisciti al BookAlveare!

  1. Grazie per contribuire a tenere alta l’attenzione sulle tematiche dell’ambiente e per la magnifica lista di libri.

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: