PARTE TRE: I DIRITTI ANIMALI
Con Ilaria Cravero – Cookare
Bentornati al nostro Giove(gan)dì! Il nostro percorso verso un’alimentazione più sostenibile continua.
La tematica che affronteremo oggi è molto delicata: parleremo, infatti, di diritti animali. Quale che sia stata o sarà la ragione per cui avete iniziato o inizierete a mangiare vegetale, prima o poi arriva il momento di aprire gli occhi su questo aspetto. Dico “aprire gli occhi” perchè molto spesso quando si parla di diritti animali non vogliamo nè vedere nè sapere, facciamo finta di niente, perchè sicuramente è più facile. Ed è comprensibile.
Proprio per rispettare la sensibilità di ognuno, non scriverò qui nero su bianco tutte le violenze che vengono perpetrate agli animali negli allevamenti, soprattutto intensivi. Ci sono fior di documentari e di libri che potete reperire facilmente. Sta a voi trovare il coraggio e il momento per sedervi e non voltarvi dall’altra parte.
Quello che vorrei fare oggi, invece, è portare sul blog qualche riflessione antispecista.
L’antispecismo è la filosofia (e il movimento) che si oppone allo specismo, ossia all’attribuzione di un diverso valore e status morale agli individui unicamente in base alla loro specie di appartenenza. Gli animali sono infatti esseri senzienti e dotati di libero arbitrio.
Ma non sarò sola in questo viaggio perchè abbiamo con noi un ospite di eccezione e cioè la mia amica Ilaria Cravero, chef vegana e creatrice di Cookare. Quindi partiamo subito!

Ciao Ilaria e grazie di essere qui. Come ti sei avvicinata allo stile di vita vegano e in particolare all’alimentazione vegetale?
Ilaria: Ho avuto la fortuna di vivere in una famiglia in cui la carne si mangiava pochissimo. Mia nonna ha 85 anni (la mamma di mia madre) è vegetariana dalla nascita, figlia di una donna vegetariana e parliamo dei primi del 900! L’amore e l’empatia per gli animali, credo che sia qualcosa che hai dentro. Un rispetto ed una sensibilità, che deve essere anche insegnata in famiglia ai bambini, ma che comunque fa parte di te. Mia madre è diventata vegana ormai quasi 15 anni fa, ci ho messo almeno almeno 10 anni per capire che la scelta che aveva fatto non era solo per una questione salutare, ma soprattutto per gli animali! Quando ho cominciato ad appassionarmi alla cucina, ho notato che non riuscivo in nessun modo a cucinare gli animali, senza accorgermene ero già contro il mangiare la carne animale, ma ovviamente, non mi rendevo conto che i derivati animali sono ovunque e quindi li mangiavo senza accorgermene. È solo grazie a mia madre che ho piano piano capito che c’era qualcosa di orribile dietro il consumo di cibi animali, anche nella produzione dei formaggi che amavo tanto e per questo, naturalmente ho fatto questa scelta 4 anni fa e non sono mai tornata indietro.
Da un punto di vista nutritivo è stato provato che i prodotti animali molto spesso contengano antibiotici, ormoni, plastica e quant’altro che, ovviamente, ingeriamo anche noi. Ora, perdonami la domanda un po’ new-age: da un punto di vista più energetico-spirituale, se così possiamo dire, pensi che ci sia una relazione tra lo stress e il dolore che un animale ha subito in vita e le conseguenze che questo ha su di noi, una volta che lo abbiamo mangiato?
I: Assolutamente sì! Sono fermamente convinta che mangiare un corpo che abbia sofferto durante la sua uccisione ma anche durante la sua vita stessa, non fa che inquinare il nostro corpo, la nostra anima e crea dentro di noi una pesantezza che spesso non sappiamo spiegare se non abbiamo una conoscenza così “elevata”. Tanta gente dice di non riuscire più a mangiare la carne perché gli viene un forte mal di testa, non riesce ad andare al bagno per giorni. Non si chiedono il perché. Io ad oggi, solo al pensiero di aver mangiato dei pezzi di corpo di animali innocenti, mi sento proprio male. Ogni vita ha un valore e mangiare animali non ti rende nè più forte e nè più in salute, anzi…

Il focus di queste settimane è certamente l’alimentazione vegetale, però quando si parla di diritti animali vengono coinvolti anche tanti altri aspetti della nostra vita: dalla tavola all’abbigliamento, dai prodotti per la cosmesi a quelli per la casa. Perchè è importante abbracciare la filosofia vegan a 360° gradi?
I: Chi rispetta gli animali, non può indossare indumenti con la sua pelle, non può finanziare in nessun modo i prodotti di origine animale. Gli animali non vengono uccisi solo per diventare cibo, ma anche per diventare abbigliamento, scarpe, borse …e tantissime altre cose a volte impensabili! Usare dei trucchi o cosmetici che sono stati testati sugli animali, vorrebbe dire mettersi in faccia la violenza che hanno subito degli animali innocenti. Chi ama gli animali, li rispetti e non li usa in nessun modo. L’animale ha un’anima e non è un oggetto da usare a piacere per poter testare qualcosa, per essere cucinato e mangiato… Almeno questo è quello che pensa una persona che ha scelto questo stile di vita.

Visto che da queste parti si parla per citazioni, ti andrebbe di commentare con me questa frase del Mahatma Gandhi: “Grandezza e progresso morale di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali”?
I: Credo che sia una citazione assolutamente VERA e credo che nel 2021 essere ignoranti riguardo gli allevamenti intensi, la sofferenza animale, oppure sapere e fare finta di niente per continuare a mangiare per abitudine e per gusto, senza farsi nessuna domanda, senza avere cura del pianeta in cui vivi, sia egoismo puro. Trattare bene il cagnolino e poi portare a tavola il maiale, il pollo, la mucca, è pura ipocrisia. La violenza sugli animali non si può più tollerare.
All’inizio dell’articolo menzionavo il fatto che ci sono diversi film/documentari e libri che portano alla luce le condizioni di vita degli animali negli allevamenti. Mi aiuteresti a fare una breve lista per i nostri lettori?
Io comincerei con:

- Dominion, documentario disponibile gratuitamente su YouTube
- Se niente importa di Jonathan Safran Foer
- Earthlings, documentario disponibile gratuitamente su YouTube
E tu?
- Vegan 2020, appena uscito su Youtube
- Gary Yourofsky- Il Miglior discorso che potrai mai sentire su Youtube
- La Rivoluzione nel Piatto di Sabrina Giannini
Ringrazio tantissimo Ilaria per la sua disponibilità. Avete visto nel corso dell’articolo alcuni suoi piatti gustosissimi preparati senza violenza e dolore. Seguitela per scoprire tutte le sue ricette!

BIO ILARIA CRAVERO
Mi chiamo Ilaria Cravero e sono la fondatrice di Cookare, un blog di cucina e life style Vegan. Vivo a Gran Canaria, un’isola dove la natura è viva e l’energia dell’oceano è sconvolgente.
La mia passione per la cucina ma soprattutto per il cibo, mi ha portato negli anni, a veganizzare qualsiasi cosa! Adoro trovare alternative vegetali alle classiche ricette , perché si diventa vegani per amore degli animali, non perché non ci piacciono più i formaggi, il pesce ecc.. Quindi creare ricette che riproducono i sapori abbandonati è la mia missione e grazie alle mie ricette ho “veganizzato” tantissime persone.
Sono autrice indipendente di due libri, il primo “Cucinare Fa Schifo” (se ancora non hai letto questo libri), il secondo “Mangia Con Me” (programma alimentare di 28 giorni) al quale ho associato un Video Corso che aiuta le persone alle prime armi a diventare vegane. Sono video motivanti con tantissimi contenuti di approfondimento.
Ho creato due portali online che aiutano le persone a scoprire la cucina veg con ricette sempre nuove e divertendosi in cucina! Tutti i miei prodotti sono disponibili on line su www.cookare.it.
Canale Youtube Cookare Channel
Pagina Facebook Cookare Live!