La Festa Degli Alberi

IDENTIKIT

Nome e Cognome

La Giornata Nazionale degli Alberi è il 21 Novembre ed è in vigore dal 2011, prevista dal Ministero dell’Ambiente Italiano. In realtà già nel primo ventennio del Novecento era stata istuita dalla legge forestale la Festa degli Alberi.

Luogo di nascita

Il culto degli alberi ha origini pagane, antichissime. Dobbiamo andare a scomodare i nostri amici Romani: sono note, infatti, le loro feste silvane atte a consacrare i boschi alle divinità. In realtà già i Greci e i popoli orientali attribuivano al patrimonio boschivo un valore non solo religioso, ma anche civile, sociale ed economico.

Indirizzo

L’intento di questa giornata è quella di promuovere, e cito la legge n.10 del Ministero dell’Ambiente, “attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo […], le politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani.”

Segni particolari

Ogni anno in Italia perdiamo 500 ettari di verde a favore di aree cementificate *.
Negli ultimi 30 anni il 12% del nostro patrimonio boschivo si è volatilizzato (stima della Protezione Civile). Ciò a causa di incendi, incuria, ecomafia e cambiamento climatico.


CITAZIONI SILVANE

Alberi sapienti, antiche foreste, di Daniele Zovi

“Se si sta dentro un bosco in posizione di ascolto, prima o poi si avverte, si intuisce la presenza di un flusso di energia che circola tra i rami, le foglie, le radici. Talvolta è un sussurro, altre volte strepiti e grida. È come se le piante parlassero tra loro.”

C’era una volta il bosco. Gli alberi raccontano il cambiamento climatico: sarà una pianta a salvarci? di Paola Favero e Sandro Carniel

“E gli alberi cadono, crollano a migliaia, divelti, sradicati, spaccati. Cadono come stuzzicadenti rovesciati sul tavolo, come fuscelli pettinati da un gigante maligno, che a volte sembra averli ordinati con minuziosa attenzione, altre volte averli sparsi in un disordine apocalittico. E con loro scompaiono interi ecosistemi, dove piante, animali, insetti, funghi, muschi e licheni, batteri e alghe avevano costruito un complesso e unico equilibrio tra di loro e con l’ambiente che li ospitava.”

Il sussurro del mondo, di Richard Powers

“Tutto nella foresta è la foresta. La competizione non può essere separata dalle infinite fragranze della cooperazione. Gli alberi non lottano di più delle foglie su un unico albero. A quanto pare, in fondo la maggior parte della natura non sparge sangue come un animale feroce.”


INIZIATIVE SILVANE

Treedom

Sono uscite le special edition di Natale di Treedom: Cacao, Banano, Baobab, Avocado…chi più ne ha più ne metta! Come sempre troverete anche gli abbonamenti e i pacchetti per piantare il vostro albero del cuore oppure regalarlo.

Forestami

Ossia il progetto promosso dalla città di Milano che mira a piantare 3 milioni di alberi nell’area urbana entro il 2030. Potete contribuire donando un piccolo contributo, partecipando agli eventi di piantumazione o anche solo iscrivendovi alla loro newsletter per rimanere aggiornati.

Adotta un melo

Chi non ha mai sognato di andare a fare il contadino, almeno per un giorno? Bè si può: siete i benvenuti in Val di Non, dove potrete adottare un melo e soggiornare presso un agiturismo.

*Dato Centro di Ricerca del Consumo del Suolo

Published by Le citazioni della fè

Sostenibilità in pillole

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: